Il "Typosquatting": cos'è e che rischi comporta

635940836481883981 ThinkstockPhotos 500200425

Capita a tutti di digitare erroneamente un URL e incappare in zone del Web totalmente inaspettate.

Basta a volte solo una lettera diversa e spesso quello che si visualizza non è un messaggio 404 bensì un vero e proprio sito internet "alternativo".

Registrare errori di ortografia comuni di siti Web popolari per attirare l'attenzione è noto come typosquatting: criminali informatici raccolgono questi nomi di dominio sapendo che diversi utenti erroneamente finiranno poi sulla loro pagina.

Diverse aziende, come Google ad esempio, registrano questi errori di ortografia per reindirizzare gli utenti alla pagina corretta.

Nonostante possa essere considerato un problema di second'ordine, i rischi posti dal typosquatting sono reali.

La maggior parte dei trucchi usati dai typosquatter sono usati allo scopo di ingannare gli utenti per ottenere informazioni personali o finanziarie.

I siti falsificati potrebbero, ad esempio, offrire un prodotto gratuito pagando solamente la spedizionee, ottenendo così i dati di carte di credito di utenti ignari.

Il miglior antidoto per proteggersi dal typosquatting è, oltre a un software di sicurezza appropriato, la consapevolezza.

Contrassegna i tuoi siti abituali, controlla l'ortografia URL e sii scettico quando un sito non sembra quello giusto o ti chiede informazioni personali.

 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Yealink partner BLS
Patch assessment
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni Chiudi